Una breve guida sulla riproduzione delle galline

Scopri come le galline possono esserti  d’aiuto nell’orto e nel frutteto

riproduzione galline

Tutti sanno che le galline depongono le uova. Ma non tutti comprendono appieno come si riproducono i polli. Migliore è la comprensione delle capacità riproduttive delle galline, maggiore è la probabilità di avere pulcini sani.

In questa breve guida scoprirai alcune importanti informazioni sulla riproduzione delle galline. Vedremo insieme:

  • quando il gallo e la gallina sono sessualmente maturi;
  • il corretto rapporto gallo/gallina per avere un’alta percentuale di schiusa;
  • come si capisce se una gallina si sta preparando per la cova;
  • quali cure ha bisogno una gallina in cova;
  • quali sono le razze italiane più propense alla cova.

Incubatrici professionali e non

a partire da 30 euro

La riproduzione nelle galline

La maturità sessuale

La maturità sessuale varia a seconda della razza della gallina, in genere è raggiunta intorno ai 6 mesi, ossia quando la femmina comincia a deporre con continuità e il maschio a cantare.

Il corretto rapporto gallo/gallina

La gallina è un animale poligamo, ciò significa che un maschio si accoppia con più femmine e non si formano coppie stabili nel tempo. Il rapporto galline/galli varia in funzione del tipo di inseminazione effettuata: nel caso di monta naturale e bene tenere 1 gallo ogni 8 -10 galline per avere una buona percentuale di schiusa.

Come riconoscere una chioccia

Con il termine la “chioccia” si indica la gallina predisposta alla cova. Per riconoscere una chioccia devi osservare il suo comportamento, se dopo aver deposto da 7-20 uova la gallina inizia a rimanere nel nido per moltissime ore, abbandonandolo solo pochi minuti al giorno per mangiare e bere, è il primo segnale. Per averne la conferma, dovrai avvicinarti e accarezzarla: molto probabilmente gonfierà le piume del dorso ed emetterà un verso basso e prolungato, detto chiocciare. Se riscontri anche questo segnale vuole dire che la tua gallina sta covando e si appresta a diventate chioccia.

Come prendersi cura della chioccia

È bene creare attorno al nido, che la chioccia ha scelto di usare, un piccolo recinto per impedire alle altre galline di avvicinarsi e disturbarla e per proteggere poi i pulcini dai futuri predatori. Disponi vicino alla gallina anche una ciotola per il cibo e una per l’acqua e se la gallina non mangia, cerca di farla scendere dal nido: la mancanza di cibo mette in serio pericolo la sua salute

Le razze di galline italiane più propense alla cova

Non tutte le razze sono indicate per una riproduzione di tipo naturale, perché alcune galline sono state selezionate per la produzione di uova e hanno perso l’istinto alla cova. Le razze italiane le più indicate per la cova sono:

  • Mericanel della Brianza
  • Mugellese
  • Peopei
  • Ciuffine ghigi
  • E in generale le razze nane

vitaagricola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
+