L’orto bio: come progettarlo e organizzarlo

orto come organizzarlo

Vuoi avere un orto efficiente e produttivo? Ecco alcuni consigli su come progettarlo e organizzarlo nel migliore dei modi.

Un orto bio, come qualsiasi altro orto, per essere efficiente e produttivo deve essere ben progettato e seguire un attento calendario culturale.

In quest’articolo vedremo come progettare e organizzare l’orto, cosa bisogna considerare in fase di progettazione per evidenziare eventuali problemi della proprietà e trasformarli in potenziali punti di forza.

Set di Attrezzi Giardinaggio – Robusto Set Giardinaggio da 11 Pezzi

Un orto bio efficiente e produttivo: ecco come progettarlo e organizzarlo

Per progettare e organizzare il tuo orto per prima cosa devi recuperare una mappa del terreno dove sorgerà, sulla mappa devo essere ben visibili i confini e gli elementi esistenti della tua proprietà, come alberi, recinzioni, edifici, ecc.

Successivamente dovrai completare la mappa aggiungendo ad essa alcune informazioni importanti come: dove tramonta e sorge il sole, da che parte soffia il vento, evidenziare eventuali zone soggette al rischio incendi e inondazioni e gli eventuali corridoi per la fauna selvatica (zone soggette al transito di animali selvatici).

Identificare questi settori nella tua proprietà può aiutarti a trovare idee su come ridurre al minimo il loro effetto negativo e persino trasformare potenziali problemi in soluzioni.

Conoscendo i venti dominanti con cui ha a che fare il sito del tuo orto, puoi decidere di installare frangivento per ridurre l’effetto negativo che il vento può avere sulla crescita dei raccolti. Questo frangivento potrebbe consistere in un’ampia varietà di diversi arbusti, alberi e piante utili, che aumenterebbero la biodiversità complessiva e le potenziali colture che potresti ottenere. Un altro esempio è la fauna selvatica. Sapendo da dove provengono, puoi decidere di installare recinzioni in quei luoghi evitando così di recintare l’intera proprietà.

Queste sono piccole cose da considerare in fase di progettazione, che possono avere un grande impatto sul funzionamento generale della fattoria a lungo andare.

Dopo aver fatto un’attenta analisi della tua proprietà puoi decidere dove posizionare gli elementi essenziali per la gestione del tuo orto. Questi includono una stazione di post-raccolta, letti di crescita permanente, un capannone per gli attrezzi, un vivaio, le recinzioni, l’irrigazione e i tunnel.

La cosa importante da ricordare e da tenere in considerazione quando si posizionano questi diversi elementi, è pensare al lavoro quotidiano che farai nella tua fattoria. Il tuo obiettivo è cercare di ridurre al minimo il traffico pedonale che dovrai effettuare tra i diversi elementi e ottimizzare l’efficienza complessiva del flusso di lavoro nel tuo orto.

Ora che hai analizzato e preso in considerazione tutti questi aspetti sei pronto per iniziare a lavorare la terra e creare il tuo orto.

Scopri di più sulla coltivazione bio-intensiva leggendo gli altri articoli disponibili sul sito.

vitaagricola

Torna in alto
+