Quali sono le gabbie/voliere adatte alle quaglie?
Le quaglie, uccelli appartenenti alla famiglia dei Phasianidae, sono animali molto facili da allevare. Non richiedono troppe cure e spazio e facilmente si adattano ad ambienti diversi.
La specie che viene maggiormente allevata in Italia è la quaglia giapponese (Coturnix japonica), addomesticata ormai da secoli. Vengono allevate principalmente per la carne e per la produzione di uova. A 35-40 giorni i quagliotti sono già pronti per la macellazione, raggiungendo 100-110 g (le femmine) e 95-100 g (i maschi). Se allevate in condizioni ottimali possono arrivare a produrre 340-350 uova annue.
Le voliere adatte per le quaglie
Il vantaggio dell’allevamento della quaglia è che non richiede molto spazio a differenza di oche o persino di polli.
Le quaglie possono vivere in uno spazio abbastanza limitato, l’importante è che sia chiuso anche superiormente in quanto possono fuggire volando. Una gabbia, simile a quella dei conigli, è molto adatta per questo tipo di animale. Se si ha abbastanza spazio, si può anche costruire una voliera. È consigliabile avere un maschio ogni tre femmine, per evitare baruffe ed un’eccesiva attenzione dei maschi per le femmine.
Le voliere delle quaglie devono garantire uno spazio minimo per ciascun capo di 150 cm2, il fondo può essere coperto di paglia o di lettiere speciali per pollame e deve essere pulito regolarmente, devono soprattutto essere eliminati gli escrementi che contengono molta ammoniaca.
All’interno della gabbia devono essere posizionati gli abbeveratoi e le mangiatoie, vanno bene quelli che si usano per gli uccellini, e una cassetta nido.
È anche importante sapere che le quaglie richiedono più di 12 ore di luce al giorno per produrre uova. Per fornire loro una luce extra, specialmente durante l’inverno, prendi in considerazione l’installazione di alcune lampade o lampadine sospese intorno alla loro gabbia.
Alcuni esempi di gabbie per quaglie
Gabbia allevatrice pulcinaia
Questa allevatrice a caldo crea un ambiente idoneo allo svezzamento di 40-50 volatili, in base alla loro grandezza. Il fondo è in rete zincata con maglia di mm 12 x 12. Il sottofondo è estraibile per una facile pulizia. La padella in lamiera zincata per la raccolta delle deiezioni è estraibile. Sono compresi nella gabbia: il riflettore con lampada ad infrarossi rinforzata da 150 W; la mangiatoia esterna di cm 48 con griglia regolabile; la mangiatoia interna a barretta di cm 30 in lamiera zincata; l’abbeveratoio a sifone da 1 litro; la padella in lamiera zincata per la raccolta delle deiezioni. Termometro digitale con sensore: intervallo di controllo della temperatura da -20 °C a 50 °C (da -4 °F a 122 °F); il cavo lungo 90 cm permette di posizionare liberamente il sensore; adatto anche per acquari; misure: cm 6,5 × 4
Gabbia in legno
Anche questa gabbia in legno con l’aggiunta di una rete interna a maglie piccole che sollevi le quaglie dal fondo e renda più agevole la pulizia, può diventare un’ottima gabbia per questi uccelli. Naturalmente bisognerà anche aggiungere gli abbeveratoi, una cassetta di sabbia, per permettere alle quaglie di deporre e fare i bagni di sabbia, e le mangiatoie.