L’azienda multifunzionale: gli animali in permacultura

azienda multifunzionale, animali permacultura

Creare un’azienda multifunzionale in grado di diversificare le proprie produzioni è importante per le piccole realtà, perché gli permette di essere più flessibili e resilienti rendendole capaci di resistere ad eventuali perdite dovute a colture che hanno avuto poco successo.

Abbinare l’allevamento alla coltivazione di ortaggi o frutta può essere molto utile, perché, come insegna la permacultura, gli animali sono  un vantaggio per la prosperità di un ecosistema sostenibile e naturale e contribuiscono a costruire un ambiente naturale e proliferante a lungo termine.

In quest’articolo vedremo i vantaggi che l’allevamento di animali può portare all’interno di un’azienda agricola.

L’azienda multifunzionale: il ruolo degli animali in permacultura

L’allevamento di animali in permacultura è più conveniente rispetto a quello praticato in agricoltura tradizionale, hanno anche un impatto positivo sull’ecosistema e forniscono un lavoro utile. Aiutano a stabilizzare l’ecosistema e forniscono risorse.

Ecco alcuni benefici che gli animali possono portare in azienda multifunzionale:

Migliorano la fertilità del suolo

Gli animali possono indirettamente migliorare la fertilità del suolo. Il letame può essere trasformato in compost e utilizzato per alberi da frutto e nell’orto.

Controllano la popolazione dei parassiti

Il pascolamento delle galline nell’orto può aiutare a ridurre il numero d’insetti presenti nel campo contribuendo così a diminuire il rischio di attacchi alle nostre verdure.

Mantenimento del pascolo

Gli animali al pascolo sono il modo più sostenibile ed ecologico per mantenere un pascolo ben curato.

Capre, pecore, mucche, galline e persino porcellini d’India posso essere utilizzati come falciatrici naturali, sia che si tratti di una vasta area erbosa o di un piccolo appezzamento di erbacce.

Il pascolo a rotazione, che implica l’imitazione dei modelli di pascolo degli animali delle praterie, è una pratica estremamente vantaggiosa per il mantenimento della fertilità del suolo.

Alternanza di più specie su un unico appezzamento di terreno, può aiutare a migliorare la fertilità del suolo. Un esempio potrebbe essere quello di iniziare con mucche e proseguire con le galline, che aiutano a spargere uniformemente il letame bovino sul terreno.

Riciclaggio dei rifiuti

 Si possono nutrire gli animali con avanzi di cibo. È un passo verso un principio di “rifiuti zero”. Anche gli scarti degli animali, come il letame, possono essere una straordinaria risorsa in agricoltura, poiché sono ricchi di sostanze nutritive.

Lavorazione del terreno

Animali come galline e suini, grazie al loro tendenza a rivoltare il terreno, possono essere di ottimo aiuto per la preparazione del terreno prima della semina.

Se vuoi scoprire qualcosa di più su come la gallina ti possa essere d’aiuto nella creazione e gestione di un orto ti consiglio di leggere “Le galline e l’orto. Creare e gestire un orto con l’aiuto delle galline”.

Forniscono ottimi prodotti

Quando si allevano animali, oltre che avere un valido aiuto in azienda, si possono ottenere anche ottimi prodotti da consumare. Le galline forniscono le uova, le pecore danno la lana e il latte così come le mucche e le capre.

Continua a leggere altri articoli dedicati alla permacultura.

vitaagricola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
+