
Sebbene l’agricoltura industriale abbia avuto successo nel nutrire una popolazione umana in rapida crescita, ha anche impoverito il suolo della Terra e la sua biodiversità e ha contribuito al cambiamento climatico.
Oggi è necessario adottare nuove pratiche agricole che ripristino la fertilità del suolo e permettano al contempo di sfamare la popolazione umana.
Ma cosa si può fare in concreto?
L’agricoltura rigenerativa in questo senso ci può aiutare a produrre cibo in maniera più sostenibile.
Ma che cos’è l’agricoltura rigenerativa e su quali obiettivi si basa?
Vediamo insieme cos’è l’agricoltura rigenerativa, quali obiettivi si pone e quali vantaggi porta. Nella parte finale dell’articolo sono inoltre presenti un elenco di libri utili a chi vuole approfondire l’argomento.
L’agricoltura rigenerativa: cos’è e i suoi obiettivi
L’agricoltura rigenerativa è un sistema di produzione alimentare volto a nutrire e ripristinare la salute del suolo, contrastare il cambiamento climatico, preservare le risorse idriche e la biodiversità e migliora la produttività e la redditività delle aziende agricole.
Rappresenta un’evoluzione di quella convenzionale, riduce l’uso di acqua e altri input e previene il degrado del suolo e la deforestazione.
Questo nuovo modello di produzione si basa sui seguenti obiettivi:
- produrre cibo nutriente e a sufficienza per la popolazione mondiale;
- mitigare il cambiamento climatico sequestrando il carbonio nel suolo e riducendo le emissioni di gas serra;
- ripristinare la biodiversità minacciata e migliorare gli habitat naturali;
- prevenire l’ulteriore deforestazione e la conversione dei pascoli aumentando la produttività dei terreni agricoli esistenti;
- migliorare le condizioni di vita degli agricoltori.
I vantaggi dell’agricoltura rigenerativa
Per gli agricoltori
Le pratiche alla base dell’agricoltura rigenerativa, se adattate alle esigenze delle singole aziende agricole, hanno il potenziale di aumentare il reddito degli agricoltori e la redditività delle aziende agricole.
Per l’ambiente
Questo nuovo modo di fare agricoltura permette:
– di limitare la deforestazione e preservare i pascoli, rendendo i terreni già esistenti più produttivi;
– migliorare la biodiversità. Pratiche come la semina senza aratura migliorano la salute del suolo, nutrendo i microrganismi sotterranei e aumentando la diversità delle creature che vivono sotto la superficie. Le piantumazioni di siepi aumenta la biodiversità dei campi e fornisce l’habitat adatto per molti tipi di impollinatori, tra cui agli uccelli e ai piccoli mammiferi;
– ridurre gli input esterni, non solo l’agricoltura rigenerativa elimina l’utilizzo di prodotti chimici, ma permette agli agricoltori di comprendere meglio i loro campi e le loro colture e di indirizzare le applicazioni dei prodotti biologici, riducendo così le quantità utilizzate.
Per i consumatori
Uno degli obiettivi dell’agricoltura rigenerativa è garantire cibo nutriente e a sufficienza per tutti, offrendo ai consumatori una maggiore sicurezza alimentare. Le pratiche rigenerative portano a un sistema alimentare più resiliente, che riduce il rischio di scaffali vuoti derivanti dagli impatti climatici sulla produzione alimentare.
3 libri utili per chi vuole conoscere e applicare l’agricoltura rigenerativa
Agricoltura organica e rigenerativa. Oltre il biologico: le idee, gli strumenti e le pratiche per un’agricoltura di qualità
Il manuale e indicato per tutti coloro sono alla ricerca di esempi concreti di aziende agricole che applicano questo tipo di agricoltura.
Il libro è un viaggio nell’Agricoltura Organica Rigenerativa in Italia. Con un linguaggio semplice, vengono presentati i preparati organici, minerali e microbiologici più importanti e le innovazioni tecniche di rilievo applicate in agricoltura rigenerativa. Alla fine di ogni capitolo sono riportate le esperienze pratiche che spiegano come un determinato mezzo tecnico è impiegato in azienda.
Nell’ultimo capitolo sono descritte 5 aziende agricole in cui viene applicato questo nuovo modo di produrre cibo.
L’ABC dell’agricoltura organica e rigenerativa. Manuale pratico
“L’ABC dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa“ non è solo un libro, ma la raccolta di quattro volumi.
È un autentico trattato, unico nel suo genere.
Un manuale pratico in cui sono presenti immagini e spiegazioni dettagliate che permettono di mettere in pratica autonomamente i procedimenti per ridare alla terra e alle piante i nutrienti necessari. È una summa dei preparati dell’Agricoltura Organica, un valido supporto per gli agricoltori professionisti, ma anche per i meno esperti.
Manuale di campo. Agricoltura rigenerativa e organica
Un manuale pratico per lavorare la terra secondo il metodo dell’agricoltura rigenerativa e organica, che utilizza i batteri per la fertilizzazione dei terreni e la difesa da insetti e malattie.
Viene descritta una tecnica innovativa che permette di coltivare la terra e allo stesso tempo di rispettarla.