Kefir e yogurt: scopri le principali differenze tra i due latticini

DIFFERENZA KEFIR E YOGURT

Molte persone tendono a confondere lo yogurt con il kefir affermando che non vi sia molta differenza tra i due.

In realtà i due prodotti differiscono per colture batteriche utilizzate per la preparazione, consistenza e sapore.

Scopri quali sono le principali differenze tra kefir e yogurt così da poter scegliere il più adatto a te.

La differenza tra yogurt e kefir in sapore, consistenza e colture batteriche utilizzate

Lo yogurt è un latticino che deriva dalla fermentazione del latte ad opera dei batteri lattici che trasformano il lattosio in acido lattico. Si tratta di un prodotto ricco di calcio, proteine e vitamine che, se assunto con regolarità, ha numerosi benefici: rinforza il sistema immunitario, regolarizza i livelli di colesterolo nel sangue e svolge un’azione antinfiammatoria sulle mucose dell’intestino.

Il kefir è un prodotto a base di latte fermentato ricco di fermenti lattici e probiotici e povero di lattosio, è originario del Caucaso.  Questa bevanda apporta al nostro organismo vitamine, minerali e proteine, aiuta a riequilibrare la flora batterica, migliora le funzioni intestinali e rafforza le difese immunitarie.

Dopo questa breve premessa vediamo quali sono le principali differenze tra kefir e yogurt.

Consistenza

Normalmente il kefir risulta essere più liquido rispetto allo yogurt, anche se non è sempre così e questo può trarre in inganno, perché esistono degli yogurt liquidi.

Se sei interessato/a a preparati a casa lo yogurt di invito a leggere quest’articolo presente su vitaagricol.it

Come fare lo yogurt: ricetta passo dopo passo

Colture batteriche

Lo yogurt contiene solo 2 batteri (Lactobacillus bulgarigus e Streptococco thermophilus), che sono transitori ossia non si fermano nel tratto intestinale, mentre il kefir ne contiene più di 10, tra cui il Lactobacillus acidophilus, un batterio “buono” che rinforza le mucose intestinali e le protegge dall’attacco dei batteri nocivi, soprattutto quando sono presenti stati infiammatori. Oltre ai fermenti nel kefir sono contenuti anche i probiotici fondamentali per il buon funzionamento del nostro intestino e per rafforzare le difese immunitarie.

Sapore

Lo yogurt ha un sapore più delicato, mentre il kefir ha un gusto fresco, leggermente acido e frizzante, con un discreto contenuto alcolico, circa l’1-2%, che si forma durante il processo di fermentazione con l’anidride carbonica.

vitaagricola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
+