Scopri come fare l’orto e più precisamente come procedere con la semina diretta per avere un buon tasso di germinazione.
Prima di parlare di semina diretta va detto che il trapianto per molti ortaggi può essere più vantaggioso. È infatti più facile garantire una germinazione ottimale in un ambiente controllato, come in un vivaio. Tuttavia, alcuni ortaggi non si prestano bene a questa pratica e vanno seminati in pieno campo.
La semina diretta non ha solo degli svantaggi, ma anche devi vantaggi come: un minor costo rispetto alla pratica del trapianto.
In quest’articolo vedremo quali sono i diversi strumenti e le diverse tecniche che possono essere utilizzati per seminare in pieno campo con successo.
Fare l’orto: la semina diretta
Alcuni consigli per avere un buon tasso di germinazione
La prima cosa da dire è, che per avere successo con la semina diretta bisogna: avere semi di qualità e controllare con attenzione il meteo per evitare di seminare in periodi poco opportuni. Per avere una germinazione ottimale un orto deve beneficiare di un sistema di irrigazione affidabile, il terreno infatti deve essere sempre mantenuto umido fino a quando non emergono le piantine.
Quando le temperature scendono è opportuno coprire gli ortaggi con il tessuto non tessuto per trattenere il calore nel terreno.
La seminatrice di precisione
Soprattutto per chi coltiva grossi appezzamenti di terreno la seminatrice di precisione può essere molto utile, riducendo il tempo di semina e garantendo un consumo più occulto dei semi. Ma non tutte le seminatrici sono uguali.
Tre sono i fattori da tenere in considerazione quando se ne acquista una:
- la facilità della sua calibrazione (cioè se si possono effettuare regolazioni per diverse forme o dimensioni di semi in poco tempo.);
- l’accuratezza;
- il prezzo.
In altre parole, prima di acquistare una seminatrice bisogna verificare se si adatta ai semi che dobbiamo piantare, valutare quando può essere accurata nella semina e vedere se rientra nelle nostre finanze.
Preparare il terreno per la semina
Una semina di successo in pieno campo richiede una buona preparazione del terreno. Per favorire il lavoro delle seminatrici, il letto di semina deve essere pulito dai suoi detriti e il terreno livellato e raffinato per facilitare un migliore contatto seme-suolo.
La superficie del terreno deve essere ben asciugata, per non far inceppare le macchine destinate alla semina. In generale, se il terreno si attacca alle ruote della seminatrice, non è di buon auspicio per il successo della semina ed è probabilmente meglio aspettare che il terreno sia più asciutto.
Prima di procedere con la semina è importante segnare i filari in modo da seminare il più simmetricamente possibile. Questa pratica è utile per identificare più velocemente quali sono i futuri ortaggi e quali sono le erbacce.
Dopo aver seminato si può procedere con la copertura dei semi con la terra e con l’irrigazione dell’orto.
Scopri di più sulla coltivazione bio-intensiva leggendo gli altri articoli