Scopri come fare l’orto e più precisamente come procedere con la semina diretta per avere un buon tasso di germinazione.
Prima di parlare di semina diretta va detto che il trapianto per molti ortaggi può essere più vantaggioso. È infatti più facile garantire una germinazione ottimale in un ambiente controllato, come in un vivaio. Tuttavia, alcuni ortaggi non si prestano bene a questa pratica e vanno seminati in pieno campo.
La semina diretta non ha solo degli svantaggi, ma anche devi vantaggi come: un minor costo rispetto alla pratica del trapianto.
In quest’articolo vedremo quali sono i diversi strumenti e le diverse tecniche che possono essere utilizzati per seminare in pieno campo con successo.
Fare l’orto: la semina diretta
Alcuni consigli per avere un buon tasso di germinazione
La prima cosa da dire è, che per avere successo con la semina diretta bisogna: avere semi di qualità e controllare con attenzione il meteo per evitare di seminare in periodi poco opportuni. Per avere una germinazione ottimale un orto deve beneficiare di un sistema di irrigazione affidabile, il terreno infatti deve essere sempre mantenuto umido fino a quando non emergono le piantine.
Quando le temperature scendono è opportuno coprire gli ortaggi con il tessuto non tessuto per trattenere il calore nel terreno.