
Cosa ne faccio dei pomodori acerbi?
Se hai un orto in cui coltivi anche pomodori, ti sarà capitato di porti questa domanda anche te, soprattutto quando l’estate sta ormai finendo e sulle piante hai ancora dei pomodori acerbi che sai non riusciranno più a maturare nell’orto.
Due sono le soluzioni che ti propongo oggi: far maturare i pomodori in casa, preparare un sugo per la pasta a base di pomodori acerbi
Sei pronto? partiamo
Come far maturare i pomodori acerbi
Quando i pomodori stanno iniziando a cambiare colore, possono essere raccolti e fatti maturare in casa.
Ma come posso fare a ottenere dei bei pomodori rossi una volta che il pomodoro è staccato dalla pianta?
Dovrai prendere i pomodori acerbi, meglio se con ancora il picciolo attaccato, e riporli, dopo averli lavati e asciugati, in un sacche di carta o in uno scatolone.
I pomodori che vuoi far maturare non devo essere ammaccati e non vanno sistemati troppo attaccati li uni agli altri, per favorirne la maturazione puoi aggiungere nel sacchetto o nella scatola una banana, che rilascerà l’etilene, un gas che favorisce la maturazione.
Vanno bene tutte le banane?
No, non tutte le banane vanno bene, ti consiglio di usare una banana ancora acerba, se è completamente gialla non va bene, se ha delle parti verde allora sarà perfetta.
Ma quando saranno maturi i pomodori?
Ogni giorno dovrai aprire la scatola e il sacchetto sia per controllare se qualche pomodoro è maturato, sia per controllare che non ci sia la muffa e qualche pomodoro stia andando a male.
Un sugo a base di pomodori acerbi
Con i pomodori completamente acerbi si può realizzare un ottimo sugo per la pasta, che può anche essere messo sottovuoto e conservato per mesi.
Ma come si può preparare questo sugo e quali ingredienti sono necessari?
Vediamo insieme passo dopo passo come preparare questo preparato. Partiamo dagli ingredienti, per 2 persone ti occorreranno:
- 2 pomodori verdi (150 grammi)
- 35 g panna (da cucina)
- 35 g latte
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva (10 grammi)
- 1 fetta cipolla (10 g)
Per prima cosa sarà necessario pulire e affettare a fettine sottili i pomodori, che vanno poi riposti in una padella antiaderente con olio e cipolla. Il tutto va fatto cuocere a fuoco lento per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
Quando i pomodori sono appassiti vanno trasferiti in un frullatore con panna e un pizzico di sale. Va poi azionato il frullatore per ridurre tutto ad una crema.
Quando si condisce la pasta con questa salsa, si può aggiungere anche del latte e dei semi di zucca frullati o interi. Il sugo può anche essere messo sottovuoto in vasetti di vetro, precedentemente sterilizzati, e conservato per alcune settimane.
P.S. Se ti interessa la trasformazione e conservazione delle verdure dell’orto, per poterle gustare anche in inverno, ti consiglio di leggere il nuovo libro di vitaagricola.it “Dal prato all’orto”, dove oltre a consigli pratici per la creazione e gestione dell’orto, nell’ultimo capitolo c’è una parte dedicata alla trasformazione e conservazione delle verdure.