Come realizzare un progetto per un impianto d’irrigazione a goccia per l’orto

Scopri come realizzare un progetto per un impianto d’irrigazione a goccia adatto al tuo orto partendo da zero.

Sei stufo di irrigare con la culotta o, peggio ancora, con l’innaffiatoio, sprecando acqua e tempo prezioso?

La soluzione ideale per te è l’impianto d’irrigazione a goccia, che non solo ti consente di risparmiare acqua, riducendo così il costo delle tue bollette, ma ti permette anche di avere più tempo da dedicare all’orto. Mentre irrighi con questo sistema puoi ad esempio dedicarti alla raccolta delle verdure.

Aggiungendo all’impianto un timer, potrai anche automatizzare il sistema e andare in vacanza senza rischiare di trovare le tue piantine secche.

Se già conoscevi questo sistema d’irrigazione e sui vantaggi ma non sai come realizzarlo, non preoccuparti quest’articolo ti guiderà nella progettazione e realizzazione di un impianto d’irrigazione a goccia

Impianto irrigazione a goccia: le componenti

progetto irrigazione impianto a goccia per orto

Un’ impianto d’irrigazione a goccia, come puoi vedere dalla foto, si compone dei seguenti elementi:

  • il tubo d’irrigazione;
  • l’ala gocciolante;
  • le staffe;
  • le valvoline;
  • il raccordo a compressione a gomito;
  • il tappo a file linea;
  • il filtro.

Il tubo d’irrigazione

Il tubo d’irrigazione è il tubo centrale del sistema d’irrigazione da cui poi partono le ali gocciolanti. Il suo diametro può variare a seconda delle esigenze di portata che il sistema necessità:

  • per una portata fino a 15l/min è necessario un diametro di 16 mm;
  • per una portata da 16 a 25l/min è necessario un diametro di 20 mm;
  • per una portata da 26 a 45l/min è necessario un diametro di 25 mm;
  • per una portata da 46 a 75l/min è necessario un diametro di 32 mm;
  • per una portata da 76 a 100l/min è necessario un diametro di 40 mm.

0

Tubi d’irrigagazione di diversi diametri

L’ala gocciolante

L’ala gocciolante rappresenta il tubo che va a contatto con le piantine irrigandole. In commercio puoi trovare tubi già forati o da forare. Diverse possono essere le distanze a cui sono posti i gocciolatori da cui fuoriesce l’acqua. Per coltivazioni con piantine molto vicine fra loro è necessario avere gocciolatori poco distanti.

Ala Gocciolante ø 16 mm Passo 20 cm

Le staffe

Le staffe sono strutture di plastica da applicare al tubo d’irrigazione, devono quindi avere lo stesso diametro, che permettono di applicare le valvoline e collegare quindi le ali gocciolanti al tubo centrale.

Staffe di diversi diametri

Le valvoline

Le valvoline altro non sono che dei rubinetti a cui va applicato l’ala gocciolante. Permettono di aprire o chiudere l’acqua, regolando così il flusso.

Mini Valvola a Cilindro Portagomma per Manichetta mm. 16

Il raccordo a compressione a gomito

Questo raccordo, che deve avere lo stesso diametro del tubo d’irrigazione, è da utilizzare quando è presente una curva a gomito.

Il tappo di fine linea

Il tappo di fine linea va applicato alla fine del tubo d’irrigazione e delle ali gocciolanti, per impedire che l’acqua fuoriesca e non avvenga l’irrigazione.

Il filtro

Il filtro posto sul tubo d’irrigazione serve per evitare che, qualora si utilizzi acqua con sedimenti, i gocciolatori possano intasarsi. Va posto prima delle ali gocciolanti.

Come realizza un progetto per un impianto d’irrigazione a goccia per l’orto

Prima di procedere a realizzare un impianto d’irrigazione a goccia e necessario disegnare la piantina dell’orto inserendo anche come verranno disposte le varie coltivazioni. Così facendo si conoscerà il numero di ali gocciolanti, una per ciascuna fila di ortaggi, e la loro lunghezza.

Si può procedere poi a calcolare il diametro del tubo d’irrigazione, che dovrà essere disposto davanti alle aiuole e alle ali gocciolanti, seguendo l’esempio qui sotto.

Facciamo un esempio pratico: dobbiamo realizzare un impianto a goccia per un orto con 14 linee lunghe 30 metri, con gocciolatori da 4 l/h (litri ora) disposti ogni 33 cm, quindi:

  • in ogni metro avremo 3 gocciolatori da 4 l/h;
  • ogni metro avrà un consumo di 12 l/h (3×4);
  • ogni linea da 30 mt avrà un consumo di 360 l/h (12×30);
  • convertendo i 360 l/h in litri al minuto avremo un consumo per ogni linea di 6 litri al minuto (360/60).

Secondo questi calcoli, per le nostre linee di gocciolatori sarà sufficiente un tubo con diametro 16mm, la cui portata max di 15 litri al minuto. Avendo 14 linee con un consumo di 6 litri al minuto, avremo bisogno di un tubo d’irrigazione della portata di 84 litri/minuti (14*6), dovrà quindi avere un diametro di 40 mm.

Conoscendo il diametro dei diversi tubi e il numero di ali gocciolanti a questo punto si possono calcolare il numero di staffe, valvoline e di tappi di fine corsa.

Una volta acquistati tutti i componenti si può procedere con la realizzazione dell’impianto d’irrigazione. Per prima cosa andrà posizionato il tubo d’irrigazione d’avanti alle aiuole. Le staffe andranno poste sul tubo principale di fronte alle varie linee di ortaggi.

Si può procedere poi a forare il tubo inserendo la punta del trapano nel buco della staffa, che dovrà essere disposto di fronte alle aiuole. A questo punto si può inserire le valvoline nelle staffe e posizionare sulle aiuole le ali gocciolanti.

Prima di collegare l’impianto al rubinetto d’alimentazione e azionare il sistema per verificare che tutto funzioni, andranno inseriti i tappi di fine linea sui vari tubi.

Nel caso si utilizza dell’acqua un po’ torbida con dei residui sul tubo d’irrigazione, prima delle ali gocciolanti, va posto un filtro per evitare che i gocciolatori di intasino

P.S.  Senza dover progettare niente puoi optare per un kit d’irrigazione a goccia già pronto, ti basterà adattarlo al tuo orto seguendo le indicazioni scritte sopra.

Eccoti alcuni esempi di sistemi d’irrigazione a goccia precostituiti solitamente sono classificati in base alla dimensione dell’orto. Non preoccuparti se hai un orto più piccoli, potrai ugualmente usare il kit riducendo la lunghezza dei tubi o il numero di ali gocciolanti o entrambi.

Kit Irrigazione a Goccia da 50 mq per Orto e Giardino

Kit Irrigazione Orto Ala Gocciolante 100 Mq Distanza Goccia ogni 30 Cm

vitaagricola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
+