Chiunque abbia mai coltivato un orto sa quanto velocemente le verdure possono scomparire sotto una giungla di erbacce. Come eliminare le erbacce dal proprio orto? È possibile farlo in modo efficace utilizzando strumenti manuali? A queste semplici domande quest’articolo tenterà di dar una risposta.
Nell’agricoltura biologica, il controllo delle infestanti richiede persistenza, buoni strumenti e tecniche avanzate, il miglior modo è sempre prevenirne la proliferazione e, soprattutto, diserbare in modo efficace.
È possibile tenere sotto controllo le erbe infestanti attraverso la semina di ortaggi molto ravvicinata, Piantando più raccolti possibili. Ma tutte queste misure preventive non garantiscono un controllo sufficiente; è necessario diserbare il più regolarmente possibile e non lasciare mai che le erbacce in un appezzamento vadano a seme, per fare ciò esistono tutta una serie di strategie che adesso andremo a vedere.
Le erbacce nell’orto: ecco come eliminarle
La zappa
La migliore strategia per diserbare efficacemente è attaccare le erbacce prima che prendano piede. In un piccolo orto, lo strumento per eccellenza per svolgere questo lavoro è la zappa.
Idealmente, gli appezzamenti da curare dovrebbero essere estirpati ogni 10-15 giorni, in particolare durante i mesi di giugno e luglio quando le infestanti sono persistenti e in forte concorrenza con le colture.
Oltre ad eliminare le erbe infestanti, il diserbo con la zappa rappresenta un momento privilegiato per entrare in contatto con il suolo e le colture.