Il pascolo è una pratica molto diffusa fra gli allevatori di capre, soprattutto nelle piccole-medie aziende situate in zone collinari e montane.
lo sfruttamento dei pascoli aziendali porta ad avere numerosi vantaggi per l’uomo e gli animali, permette:
- di sfruttare le risorse in aree non sfalciabili o meccanizzabili;
- di ridurre i costi di alimentazione e della manodopera;
- di garantire condizioni di benessere agli animali allevati e di conservare la fertilità dei suoli attraverso l’utilizzo delle deiezioni.
La corretta gestione del pascolo è fondamentale data la diversa disponibilità di specie vegetali nell’arco delle stagioni. È necessario quindi mettere in atto tecniche di pascolamento al fine di evitare periodi di scarsa disponibilità vegetale, che richiederebbero un maggior investimento economico in risorse alimentari da somministrare in stalla. Vediamo bene insieme le principali tecniche di pascolamento utilizzate dagli allevatori di ovicaprini.